Festa della donna 8 Marzo 2023
I.c Milani ha cosi ricordato la giornata internazionale della donna. I ragazzi dei corsi E e B hanno voluto “festeggiare” questo giorno così importante con una piccola performance, sottolineando quanto la donna sia una figura chiave nella nostra società. Gli alunni delle prime, con i loro lavori, hanno allestito la scenografia che ha impreziosito le coreografie delle alunne delle seconde. I ragazzi delle terze, infine, hanno ricordato alcune donne che hanno dato lustro, con la loro “intraprendenza” alla nostra società!
9 marzo 2023 Giornata Mondiale del Rene
Le classi terze della Scuola Sec 1° dell’IC Milani, in occasione della “Giornata Mondiale del Rene” ,hanno partecipato all’incontro formativo, promosso dal Comune di Fondi per la scuole e tenuto dai Dottori nefrologi Gaspare Russo e Antonio Treglia. Entrambi hanno illustrato l’importanza estrema dei reni per il corretto funzionamento dell’intero organismo. Il rene è il direttore degli organi come hanno affermato gli esperti. Infatti rappresentativo è stato il paragone relativo agli organi considerati come strumenti della grande orchestra dell’organismo ( il violino, il pianoforte, il flauto, l’arpa), il cui direttore d’organo è il rene che coordina per creare la sinfonia di quest’opera straordinaria che esprime la nostra vitalità.
Gli alunni sono stati sensibilizzati anche riguardo le malattie renali, spesso sconosciute o non aggredite precocemente. Perciò grande spazio è stato dato alla prevenzione e all’adozione di uno stile di vita sano. Si ringraziano gli esperti per la loro lodevole iniziativa.
Messaggio di cordoglio della comunità scolastica
Con immenso dolore apprendiamo della prematura scomparsa di Alessandra Sanguigni, figlia della nostra cara ex-collaboratrice scolastica Rita Chiusano e madre di due nostri piccoli alunni.
A tutta la famiglia porgiamo le nostre più sentite condoglianze.
Carnevale 2023
Carnevale 2023 …IC Milani in Festa
Dopo tre anni di cautele legate ai contagi da Covid 19 una festa di Carnevale in piena regola è esplosa all’Ic Milani con lezioni in maschera per i bambini della scuola dell’Infanzia e primaria per il Carnevale 2023. Tutti belli mascherati per una mattinata scolastica all’insegna dell'allegria e del divertimento seguita da una bella sfilata di maschere che ha introdotto il momento dei balli, riempiendo di colori e di musica il piazzale delle Regioni antistante la scuola. Non poteva non esserci lo spettacolo del mago per concludere questa magnifica giornata scolastica. Sono stati proprio i bambini i veri protagonisti della festa più scherzosa, divertente, originale e amata da grandi e piccoli, nonché la più pazza e colorata. È la festa in cui tutti possono sbizzarrirsi,cercando di trovare il costume giusto, unico e fatto apposta per loro.Un ringraziamento va ai docenti, alla loro capacità organizzativa, al loro spirito collaborativo per il risultato che è stato straordinario, coinvolgente non solo per i bambini, per i genitori e le persone presenti, ma per gli stessi insegnanti. Appuntamento al prossimo Carnevale 2024.Un
Messaggio di cordoglio della comunità scolastica
Apprendiamo con immane dolore della morte prematura di un papà di due alunni della nostra comunità. In questo difficile e triste momento, giungano alla famiglia la nostra vicinanza e le più sentite condoglianze.
"FESTA DELL'AUTUNNO 2022"-La magia dei colori
Nei giorni 20-21-24 ottobre, la festa d’Autunno ha rappresentato per i bambini della Scuola dell’Infanzia e della scuola primaria dell’IC “Milani”, un momento importante all’interno di un percorso, programmato per far scoprire ai bambini attraverso l’osservazione e l’esplorazione i cambiamenti della natura in questo “colorato” periodo dell’anno.
La festa è stata una vera e propria verifica del lavoro svolto e il feedback entusiasta dei bambini verso le attività proposte ci ha fatto comprendere che l’obiettivo è stato raggiunto. Ospite gradita della festa è stata la fata Autunnina che ha accompagnato e rallegrato con gioia a tutte le attività.
La festa è stata rallegrata da canti, poesie, filastrocche e soprattutto giochi di squadra calibrati per fascia di età. Infine è stata distribuita la frutta in tutte le sue varianti da portare a casa a ricordo dei sapori e dei colori dell’autunno. Splendide ceste di frutta offerta dal MOF di Fondi dai colori caldi e intensi hanno reso “meravigliosa” la nostra scuola, con odori e sapori che hanno trasformato la festa dell’Autunno in una vera e propria “festa dei sensi”.
Bellissima esperienza…da ripetere il prossimo anno!
ATTIVITÀ FORMATIVE ALL’ISTITUTO CABOTO di GAETA …ESPERIENZE DA CONSOLIDARE
Nei giorni scorsi le classi 3^ e la 1^ sez. A della Sec 1° hanno vissuto un'esperienza fantastica all’ISTITUTO GABOTO di Gaeta,visitando lo straordinario Planetario dell’istituto, realizzatoal fine di avvicinare i ragazzi all’astronomia, spesso vista come una scienza teorica e distaccata dalla realtà per il suo oggetto di studio che, anche se affascinante, è lontano ed intangibile.Con un linguaggio semplice e allo stesso tempo accattivante i piccoli visitatori sono entratiall'interno di un ambiente completamente oscurato, dove è stato riprodotto in modo immersivo l'Universo,il Sistema Solare, le Galassie e le Stelle, per conoscere il mondo sopra di noi collegandolo alla mitologia greca ed alle prime strumentazioni di orientamento per gli uomini e soprattutto per i marinai.
Grazie alla eccezionale accoglienza e disponibilità di alunni e docenti dell’istituto Caboto, gli allievi hanno avuto modo di visitare la plancia simulata con la moderna strumentazione nautica per l’orientamento in navigazione di una nave, mettendo virtualmente in pratica le basilari conoscenze acquisite di astronomia. A conclusione dell’emozionate visita non poteva non mancare l’appuntamento con il mare.
Allora tutti a bordo sulle lance dell’Istituto per esercitarsi a remare in un breve percorso nel Golfo di Gaeta in un’atmosfera di caldo sole e mare tranquillo.
Un sincero e doveroso ringraziamento è necessario rivolgerlo alla Dirigente prof.ssa Rosa Valente e al suo Staff che hanno permesso di vivere proficue attività formative tutte legate a far accrescere nei nostri ragazzi le conoscenze dell’arte marinaresca e delle tradizioni custodite da ogni marinaio.