PON 2022
Laboratorio digitale per il potenziamento della lingua straniera.
https://read.bookcreator.com/lZDl4m9M7WhBKkOklUgeVxnlkZJ2/rsTtWNbkRjKfL2OU1t5gYg
Saluti della DS
Carissimi studenti, gentilissimi genitori,
con la conclusione dell’anno scolastico e della maggior parte dei moduli del Pon
desidero rivolgere il mio saluto a tutti voi, a conclusione di questo anno e anche la mia gratitudine alla Comunità scolastica e professionale che a vario modo, ha lavorato costantemente per il perseguimento di un’effettiva crescita della Scuola in tutte le sue dimensioni.
Rivolgo un saluto particolare agli Studenti che ci lasciano, cui desidero sinceramente A tutti gli altri, come sempre, un arrivederci a settembre per proseguire il nostro comune cammino di crescita.
A tutti va il mio augurio di trascorrere felici e serene vacanze estive.
Progetto "Metti un frutto sotto al banco"
Progetto “Con gli occhi di una libellula
Il 27 maggio presso il palazzo Caetani di Fondi, le classi 3A e 3D, in presenza degli Istituti comprensivi del territorio e dell’Istituto Tecnico Pacinotti, hanno rappresentato con successo l’ICMilani, presentando i lavori creati in merito al ” - viaggio dalle sorgenti al Lago di Fondi per la tutela dell’ambiente- organizzato dall’Ente Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi. I nostri studenti hanno realizzato il percorso naturalistico del paesaggio del Parco di Settecannelle e dell’area di Capodacqua, nonché il Logo e lo Slogan raffigurante una Libellula, simbolo della biodiversità e dell’importanza di salvaguardare la natura che ci circonda. I lavori sono poi confluiti nel sito creato dall’Istituto Pacinotti e in quello dell’Ente Parco.
Le Giornate specialidi Didattica Alternativa all’IC Milani
12 aprile 2022 per l’I.C. Milani è stata la seconda giornata gioiosa per gli alunni della scuola primaria nell’ambito delle previste giornate speciali di didattica alternativa per consentire agli alunni di tirare il fiato e riprendersi dalle fatiche invernali.Una giornata interamentededicata allosport. Ha partecipato, portando i saluti del Sindaco Dott. Beniamino Maschietto, l’assessore Macaro che ha manifestato la sua soddisfazione per il momento di gioia e di condivisione che ha interessato la scuola, dopo un lungo periodo di costrizioni dovuto al Covid e le preoccupazioni che sta suscitando la guerra in Ucraina.
Un ringraziamento speciale va a Michele Guida che si è reso molto disponibile per l’organizzazione degli spazi e della predisposizione di tutti i materiali necessari alla buona riuscita di questa giornata, alla CRI di Fondi per il servizio assistenza primo soccorso, allaFS prof.ssa Cinzia Di Fazio e i docenti per la disponibilità.
Ancora un grazie alla Società sportiva ed alle istituzioni sempre sensibili alle esigenze dell’I.C. Milani scuola e per la vicinanza agli alunni
ADOZIONE DEL "PIANO PER LA PROSECUZIONE, NELL'A.S. 2021/2022, DELLE ATTIVITA' SCOLASTICHE, EDUCATIVE E FORMATIVE NELLE ISTITUZIONI DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE A SEGUITO DELLA CESSAZIONE DELLO STATO DI EMERGENZA DA COVID 19
ADOZIONE PIANO SCUOLA 2021/2022 A SEGUITO CESSAZIONE DELLO STATO DI EMERGENZA
I.C. MILANI di FONDI. Un Istituto a dimensione europea
Inizia per l’I.C Milani di Fondi la settimana di accoglienza nell’ambito del Progetto Erasmus+ NEST con i partners delle Scuole di Istanbul e Darica della Turchia, della Repubblica Ceca, Polonia e Romania.
L’obiettivo è quello di acquisire competenze adeguate alle sfide del futuro mediante l’incontro di storie, di culture al fine di creare veramente “LA BUONA SCUOLA” con un respiro internazionale insieme con altri partner europei accomunati da una stessa tematica di studio, legata al valore formativo di musica, arte e danza volte a sviluppare la conoscenza e la comprensione della diversità culturale e linguistica europea e del suo valore, aiutando i giovani ad acquisire le competenze di base necessarie per la vita e le competenze necessarie ai fini dello sviluppo personale, dell’occupazione e della cittadinanza europea attiva. La musica infatti è il linguaggio universale che garantisce un processo di reale integrazione interculturale, aiutandoci a conoscerci reciprocamente e arricchendoci delle nostre culture di appartenenza. Il dialogo interculturale, quale obiettivo principale del progetto, è di una straordinaria attualità. Infatti in questo momento storico, il progetto si carica di maggior significato: favorire il senso di appartenenza all’Europa per usi e tradizioni favorendo il confronto fra alunni e docenti, auspicando un mondo migliorebasato sulla pace e fratellanza. “Viviamo per realizzare grandi cose per la società” (pittore Vincent Van Gogh) e il nostro progetto ci regala quest’opportunità. Siamo certi che tutti insieme la sfrutteremo nel migliore dei modi, cercando di costruire sempre più ponti e mai più muri.
Benvenuti a scuola
BENVENUTI A SCUOLA: la guerra si vince anche così!
Oggi per il nostro Istituto è stata una splendida giornata di solidarietà ed accoglienza. Da oggi infatti prime accoglienze di bambini ucraini che frequenteranno il nostro istituto.
I compagni hanno organizzato un vero comitato di accoglienza, con disegni raffiguranti simboli di pace. Emozioni forti che hanno travolto tutti, docenti e alunni, che si sono stretti intorno ai nuovi compagni per far sentire tutto l’affetto e la solidarietà di cui sono capaci. Negli occhi dei bambini sprazzi di una ritrovata serenità, in quelli dei loro familiari la gratitudine verso una comunità scolastica coesa e ricca di umanità. Quello che sarà domani non sarà certo facile per loro, ma lo vivranno con la consapevolezza di non essere soli, di trovarsi in classi accoglienti e generose.
Noi tutti auguriamo a loro e alle loro famiglie di ritornare presto nel loro Paese di origine, di ricongiungersi ai propri cari e familiari e nel frattempo rendiamo il loro soggiorno nel nostro Paese una parentesi serena che possano per sempre portare nel cuore.