festa dei nonni 2021
Il 2 ottobre è una giornata speciale tutta dedicata a loro.
In famiglia presenza preziosa.
Sempre disponibili e fantastici compagni di giochi
In pandemia sempre in prima fila.
Hanno storie interessanti da raccontare e insegnamenti da trasmettere.
Per questo giorno tutti i bambini della scuola Milani, guidati dalle loro sapienti maestre, hanno dimostrato ai Nonni il loro affetto e il loro amore con canti, poesie, disegni.
SERATA DELLE ARTI
In occasione della chiusura dell'anno scolastico, la Dirigente Prof.ssa Nicolina Bova saluterà famiglie e studenti. Saranno presentati lavori realizzati e progetti futuri, con l'intervento degli alunni partecipanti ai PON, al concorso "PretenDiamo la legalità" e al progetto europeo Erasmus + Nest che vede l'IC Milani Partner di Romania, Polonia, Rep. Ceca, Istanbul e Darica in Turchia...vi aspettiamo tutti...
Diretta facebook su "Noi dell'IC Milani"
Pronti, partenza….click!
Pronti, partenza….click!
Tour Virtuale Scavi di Ercolano per gli alunni delle classi 2 Scuola Sec. 1°
In questo particolare periodo, in cui tutte le scuole sono chiamate a rinunciare ad esperienze e uscite didattiche, gli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di 1° hanno partecipato alla visita didattica degli Scavi di Ercolano.
Una visita prevista per l’a.s. 2019/2020, ma sospesa per il lockdown e proposta per i giorni 20 e 21 maggio 2021 con il collegamento ad una piattaforma didattica, che ha riproposto la realtà in modalità digitale aumentata, accompagnata dal racconto degli educatori museali della Società Cooperativa Culture- Coopculture.
Grazie alle risorse digitali, i luoghi della cultura sono più vicini che mai e offrono ancora più spunti per nutrire la curiosità di conoscerli e visitarli.
La visita guidata on line è stata l’occasione per continuare a fruire del patrimonio in piena sicurezza, per arricchire la didattica, pur se a distanza, di contenuti, colori, suoni e meraviglia, ma anche di preparare l’uscita futura vera e propria a questo sito archeologico di una “città sepolta” dalla coltre di fango e di detriti inceneriti per l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C , che hanno custodito per secoli le memorie antiche di vita e di civiltà romana.
Il bullismo si vince a scuola
Il bullismo si vince a scuola…
Nell'ambito del più ampio progetto di Educazione alla Legalità, il giorno 19 maggio 2021, l'I.C. Don Milani di Fondi ha incontrato la dottoressa Monica Sansoni, criminologa e responsabile regionale dello Sportello Istituzionale Ascolto Minori, e il dottor Salvatore Madera, sovraintendente della Polizia Postale di Latina.
L'incontro è stato promosso per sensibilizzare alunni, famiglie e l'intera comunità alla prevenzione e al contrasto del bullismo e cyberbullismo iscrivendosi nelle tante attività, costanti e concrete, che l'Istituto promuove per la formazione di cittadini attivi e partecipativi in un “villaggio globale” fortemente digitalizzato e interconnesso.
La rete ha sempre più invaso la nostra vita con un processo irreversibile, che, grazie al progresso tecnologico, garantisce a tutti indubbi benefici e vantaggi. È però necessario anche considerare possibili rischi derivanti da un uso poco corretto o inconsapevole degli strumenti di cui disponiamo. Pericoli che sono spesso difficili da percepire ed identificare in quanto invisibili o celati.
Non bisogna infatti sottovalutare il mondo affascinante di internet, cioè una realtà parallela che attrae irresistibilmente, incanta e seduce e proprio per questo, insidiosa e ingannevole.
Sempre più difficile riconoscere le insidie e le trappole sia per i giovani, nativi digitali e grandi navigatori, sia per gli adulti, immigrati digitali. Molti rischiano di restare impigliati in situazioni di cui ignoravano la complessità, la pericolosità e i possibili effetti sanzionabili a livello civile e penale.
L’IC Milani ha voluto fortemente condividere questo momento formativo e informativo, perché convinto che la conoscenza è il primo momento di contrasto al fenomeno sempre più crescente del bullismo e del cyberbullismo. L’emergenza epidemiologica ha amplificato e reso più pervasivo questo problema sociale di triste attualità. C'è un forte bisogno di promuovere la consapevolezza delle implicazioni emotive e psicologiche di vittime, bulli e gregari, di dare ai giovani gli strumenti per prevenire, affrontare e gestire situazioni critiche che alterano la loro quotidianità e mettono a rischio le loro stesse identità. Dopo la presentazione dell'evento e l'introduzione degli ospiti da parte della moderatrice prof.ssa Guglielmo, la Preside prof.ssa Nicolina Bova ha salutato i partecipanti confermando il grande entusiasmo per l'evento che si inscrive nelle tante attività promosse dall'istituto nel perseguire quotidianamente la sua Mission.
A seguire il dottor Madera, sovraintendente della Polizia Postale, è intervenuto con un breve excursus sulla storia recente della rete e sul suo dinamico sviluppo che ha promosso la necessità della Polizia Statale di specializzarsi nella tutela del cittadino anche dai crimini perpetrati per mezzo della rete.
Il dottor Madera si è poi soffermato su quelli che sono i reati ma che spesso non vengono percepiti come tali, come ad esempio: scaricare un gioco o una canzone coperti da copyright; pubblicare la foto di un amico che non è d'accordo sulla divulgazione della sua immagine; creare dei profili fake. Si tratta infatti di veri e propri reati contro la persona e il patrimonio, di furti, di appropriazione illecita di identità digitale e personale, di truffe (phishing), di denigrazione, di diffamazione e di persecuzione.
Tutti questi reati sono soggetti a sanzione così come possono esserlo anche i “like” che perpetuano l'illegalità di determinate azioni o “post”.
Tra i reati più gravi troviamo il cyberbullismo in quanto esso consiste in un insieme di azioni minacciose e violenze reiterate (fisiche, verbali o psicologiche) verso una persona o un gruppo, che causa uno stato d'ansia e di paura e che comporta una modifica delle abitudini di vita della vittima (o delle vittime).
La gravità del reato di cyberbullismo è testimoniata dal fatto che le sanzioni sono generalmente triplicate in caso di reato commesso per via informatica. Le azioni, infatti, una volta effettuate in rete, non sono più completamente cancellabili e se ne perde il controllo: "la rete non dimentica!”.
La dott.ssa Sansoni nel suo intervento magistrale ha spiegato che l’utilizzo delle nuove tecnologie ha creato nuove aspetti lesivi del fenomeno legandolo al neologismo “on-live” piuttosto che on-line, per dare l’idea del superamento dei limiti e dei vincoli temporali. Incisivi e chiari gli esempi proposti: il doxing, o doxxing, la pratica di cercare e diffondere pubblicamente online informazioni personali e private o altri dati sensibili riguardanti una persona, di solito con intento malevolo; lo stalking, o anche cyber-talking, insieme di comportamenti persecutori ripetuti e intrusivi, come minacce, pedinamenti, molestie, telefonate o attenzioni indesiderate, tenuti da una persona nei confronti della propria vittima; il cyber-versing, la pubblicazione e divulgazione di materiale relativo azioni reali o virtuali alle quali i gregari o i testimoni assistono, di fatto affiancando e sostenendo il bullo o cyber-bullo. Di qui la raccomandazione dell’uso consapevole, prudente ed intelligente degli strumenti tecnologici e della rete.
La dott.ssa ha concluso con una riflessione: la società odierna deve promuovere lo sviluppo della capacità di ascoltare il prossimo con empatia e senza giudizio e in caso di minacce e violenze è importante denunciare per riconquistare la libertà e spezzare la catena del cyber bullismo.
Grande è stata la partecipazione per tutta la durata dell’evento degli alunni, che hanno posto tante domande per le curiosità emerse. Per la brevità del tempo si è ottenuto la promessa di un evento da realizzarsi in presenza per l’inizio del prossimo anno scolastico.
Giornata dei calzini spaiati
5 febbraio 2021Giornata dei calzini spaiati
Gli alunni della scuola dell’Infanzia dell’I.C. Milani di Fondi, come tantissimi bambini delle scuole d’Italia, hanno partecipato all’ottava edizione della GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI per ricordare che il mondo è bello perché è vario come i bei calzini, che, anche se diversi per colore, lunghezza, forma e dimensione non cambiano la natura delle cose, pur sempre bei calzini restano.
È questa, un’iniziativa volta alla sensibilizzazione verso una tematica universale ed inclusiva, basata sul rispetto reciproco, sulla solidarietà, sull’accettazione dell’altro da sé. La diversità è bellezza, aiuta a non sentire il peso della solitudine.
Ora più che mai, visto anche il delicato momento che stiamo attraversando, è un modo per non sentirsi esclusi, alienati e disorientati. Un antidoto all’isolamento, per non sentirsi proprio come un calzino che abbia perso il compagno.
Tutti siamo diversi
ognuno di noi è unico e speciale
e per questo merita rispetto