SERATA DELLE ARTI
In occasione della chiusura dell'anno scolastico, la Dirigente Prof.ssa Nicolina Bova saluterà famiglie e studenti. Saranno presentati lavori realizzati e progetti futuri, con l'intervento degli alunni partecipanti ai PON, al concorso "PretenDiamo la legalità" e al progetto europeo Erasmus + Nest che vede l'IC Milani Partner di Romania, Polonia, Rep. Ceca, Istanbul e Darica in Turchia...vi aspettiamo tutti...
Diretta facebook su "Noi dell'IC Milani"
Pronti, partenza….click!
Pronti, partenza….click!
Tour Virtuale Scavi di Ercolano per gli alunni delle classi 2 Scuola Sec. 1°
In questo particolare periodo, in cui tutte le scuole sono chiamate a rinunciare ad esperienze e uscite didattiche, gli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di 1° hanno partecipato alla visita didattica degli Scavi di Ercolano.
Una visita prevista per l’a.s. 2019/2020, ma sospesa per il lockdown e proposta per i giorni 20 e 21 maggio 2021 con il collegamento ad una piattaforma didattica, che ha riproposto la realtà in modalità digitale aumentata, accompagnata dal racconto degli educatori museali della Società Cooperativa Culture- Coopculture.
Grazie alle risorse digitali, i luoghi della cultura sono più vicini che mai e offrono ancora più spunti per nutrire la curiosità di conoscerli e visitarli.
La visita guidata on line è stata l’occasione per continuare a fruire del patrimonio in piena sicurezza, per arricchire la didattica, pur se a distanza, di contenuti, colori, suoni e meraviglia, ma anche di preparare l’uscita futura vera e propria a questo sito archeologico di una “città sepolta” dalla coltre di fango e di detriti inceneriti per l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C , che hanno custodito per secoli le memorie antiche di vita e di civiltà romana.
Il bullismo si vince a scuola
Il bullismo si vince a scuola…
Nell'ambito del più ampio progetto di Educazione alla Legalità, il giorno 19 maggio 2021, l'I.C. Don Milani di Fondi ha incontrato la dottoressa Monica Sansoni, criminologa e responsabile regionale dello Sportello Istituzionale Ascolto Minori, e il dottor Salvatore Madera, sovraintendente della Polizia Postale di Latina.
L'incontro è stato promosso per sensibilizzare alunni, famiglie e l'intera comunità alla prevenzione e al contrasto del bullismo e cyberbullismo iscrivendosi nelle tante attività, costanti e concrete, che l'Istituto promuove per la formazione di cittadini attivi e partecipativi in un “villaggio globale” fortemente digitalizzato e interconnesso.
La rete ha sempre più invaso la nostra vita con un processo irreversibile, che, grazie al progresso tecnologico, garantisce a tutti indubbi benefici e vantaggi. È però necessario anche considerare possibili rischi derivanti da un uso poco corretto o inconsapevole degli strumenti di cui disponiamo. Pericoli che sono spesso difficili da percepire ed identificare in quanto invisibili o celati.
Non bisogna infatti sottovalutare il mondo affascinante di internet, cioè una realtà parallela che attrae irresistibilmente, incanta e seduce e proprio per questo, insidiosa e ingannevole.
Sempre più difficile riconoscere le insidie e le trappole sia per i giovani, nativi digitali e grandi navigatori, sia per gli adulti, immigrati digitali. Molti rischiano di restare impigliati in situazioni di cui ignoravano la complessità, la pericolosità e i possibili effetti sanzionabili a livello civile e penale.
L’IC Milani ha voluto fortemente condividere questo momento formativo e informativo, perché convinto che la conoscenza è il primo momento di contrasto al fenomeno sempre più crescente del bullismo e del cyberbullismo. L’emergenza epidemiologica ha amplificato e reso più pervasivo questo problema sociale di triste attualità. C'è un forte bisogno di promuovere la consapevolezza delle implicazioni emotive e psicologiche di vittime, bulli e gregari, di dare ai giovani gli strumenti per prevenire, affrontare e gestire situazioni critiche che alterano la loro quotidianità e mettono a rischio le loro stesse identità. Dopo la presentazione dell'evento e l'introduzione degli ospiti da parte della moderatrice prof.ssa Guglielmo, la Preside prof.ssa Nicolina Bova ha salutato i partecipanti confermando il grande entusiasmo per l'evento che si inscrive nelle tante attività promosse dall'istituto nel perseguire quotidianamente la sua Mission.
A seguire il dottor Madera, sovraintendente della Polizia Postale, è intervenuto con un breve excursus sulla storia recente della rete e sul suo dinamico sviluppo che ha promosso la necessità della Polizia Statale di specializzarsi nella tutela del cittadino anche dai crimini perpetrati per mezzo della rete.
Il dottor Madera si è poi soffermato su quelli che sono i reati ma che spesso non vengono percepiti come tali, come ad esempio: scaricare un gioco o una canzone coperti da copyright; pubblicare la foto di un amico che non è d'accordo sulla divulgazione della sua immagine; creare dei profili fake. Si tratta infatti di veri e propri reati contro la persona e il patrimonio, di furti, di appropriazione illecita di identità digitale e personale, di truffe (phishing), di denigrazione, di diffamazione e di persecuzione.
Tutti questi reati sono soggetti a sanzione così come possono esserlo anche i “like” che perpetuano l'illegalità di determinate azioni o “post”.
Tra i reati più gravi troviamo il cyberbullismo in quanto esso consiste in un insieme di azioni minacciose e violenze reiterate (fisiche, verbali o psicologiche) verso una persona o un gruppo, che causa uno stato d'ansia e di paura e che comporta una modifica delle abitudini di vita della vittima (o delle vittime).
La gravità del reato di cyberbullismo è testimoniata dal fatto che le sanzioni sono generalmente triplicate in caso di reato commesso per via informatica. Le azioni, infatti, una volta effettuate in rete, non sono più completamente cancellabili e se ne perde il controllo: "la rete non dimentica!”.
La dott.ssa Sansoni nel suo intervento magistrale ha spiegato che l’utilizzo delle nuove tecnologie ha creato nuove aspetti lesivi del fenomeno legandolo al neologismo “on-live” piuttosto che on-line, per dare l’idea del superamento dei limiti e dei vincoli temporali. Incisivi e chiari gli esempi proposti: il doxing, o doxxing, la pratica di cercare e diffondere pubblicamente online informazioni personali e private o altri dati sensibili riguardanti una persona, di solito con intento malevolo; lo stalking, o anche cyber-talking, insieme di comportamenti persecutori ripetuti e intrusivi, come minacce, pedinamenti, molestie, telefonate o attenzioni indesiderate, tenuti da una persona nei confronti della propria vittima; il cyber-versing, la pubblicazione e divulgazione di materiale relativo azioni reali o virtuali alle quali i gregari o i testimoni assistono, di fatto affiancando e sostenendo il bullo o cyber-bullo. Di qui la raccomandazione dell’uso consapevole, prudente ed intelligente degli strumenti tecnologici e della rete.
La dott.ssa ha concluso con una riflessione: la società odierna deve promuovere lo sviluppo della capacità di ascoltare il prossimo con empatia e senza giudizio e in caso di minacce e violenze è importante denunciare per riconquistare la libertà e spezzare la catena del cyber bullismo.
Grande è stata la partecipazione per tutta la durata dell’evento degli alunni, che hanno posto tante domande per le curiosità emerse. Per la brevità del tempo si è ottenuto la promessa di un evento da realizzarsi in presenza per l’inizio del prossimo anno scolastico.
FESTA DELLA MAMMA 2021
Un ringraziamento speciale, per una festa speciale!
Per questa ricorrenza importante i bambini, con la guida delle docenti, hanno realizzato differenti e originali lavoretti manuali. Queste attività sono di primaria importanza per lo sviluppo dei bambini; lavorare con materiali diversi, manipolarli, modificarli ed assemblarli per creare qualcosa che non c’era…questa l’idea di fondo per rendere speciale la festa della mamma.
Con queste meravigliose immagini la dirigente si unisce a tutti i docenti dell’Istituto Comprensivo per ringraziare le mamme, in particolare, e le famiglie tutte, per il sostegno e il supporto dato alla nostra scuola, in questo momento di emergenza sociale.
BUONA FESTA DELLA MAMMA
Giornata della Terra 22 Aprile 2021
“Salvare la Terra non è più solo un’opzione, ma una necessità”
La Giornata Mondiale della Terra che ricorre oggi, 22 aprile 2021, trova spazio di celebrazione in più contesti, civili, politici, laici, religiosi.
ll tema di quest’anno 2021 è il “RestoreOur Earth”, (ripariamo/riabilitiamo la nostra Terra). L’obiettivo è non solo di ridurre l’impatto ambientale attraverso l’utilizzo di processi naturali, l’impiego di tecnologia verde e tecniche innovative, ma anche cercare di rimediare ai danni causati alla Terra.
L’Istituto Comprensivo Milani di Fondi, come tutti gli altri istituti, ha accolto con grande gioia l’iniziativa dell’amministrazione di Fondi di realizzare lavori, presentazioni, elaborati scritti, grafici, plastici che sono stati presentati al sindaco Dott. Beniamino Maschietto, all’assessore Dott. Fabrizio Macaro e alle Dott.sse Sonia Notaberardino e Barbara Savodini, intervenuti a scuola per celebrare l’evento. Parte dei lavori realizzati sono stati consegnati ed inseriti in un'urna realizzata dai ragazzi de “L’allegra brigata” per l’occasione, che poi saranno sorteggiati per essere pubblicati sulla pagina istituzionale del Comune nei prossimi giorni.
Il Sindaco e l’assessore hanno invitato gli alunni presenti in rappresentanza dei loro compagni in aula magna, allestita per l’occasione, a condividere le buone pratiche sul tema della salvaguardia della nostra amata Terra, celebrandone la sua bellezza e la sua insostituibilità.
Il rispetto deve partire dai più piccoli per difendere le fragilità e le ferite presenti su di Essa, causate dalle generazioni passate. Di qui l’auspicio che i tanti propositi emersi dalle parole, dai lavori, frutto di originalità, generosità, e serietà, non cadano nel vuoto… ma siano trasformati in piccole opere di civiltà.
Per l’occasione sono state consegnate agli alunni della Scuola Secondaria di 1° borracce termiche, un dono significativo e di speranza per promuovere l’adozione di una serie di attitudini ecologiche a forte impatto sociale per migliorare la qualità della vita della nostra città e salvare la Terra.
Un plauso alle docenti che hanno guidato gli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado per queste attività, rendendo con toni vivaci e colorati questa giornata speciale dopo il lungo tempo scolastico trascorso in didattica a distanza.
Progetto Voce del verbo Equimparare promosso dal Miur
Giornate speciali per l’I.C. Milani dal 12 al 16 aprile con l’avvio del progetto Voce del verbo Equimparare promosso dal Miur in sinergia con la Federazione Italiana Sport Equestri.
Gli alunni delle scuole primarie e secondarie del nostro istituto, tra i 4 istituti aderenti all’iniziativa, hanno potuto osservare, rispettando i protocolli di sicurezza anti Covid-19, gli attrezzi che si utilizzano per accudire i cavalli e hanno scoperto tante informazioni relative a questi incredibili animali, arricchendo le conoscenze del magico mondo dei cavalli e degli sport equestri.
La maestra Maria Giuseppa Smarrazzo, promotrice dell’iniziativa, la referente regionale Fiona Hollised, l’istruttore Antonio Brancaleone hanno reso le giornate emozionanti con Odalisca, una magnifica cavalla che ha animato i campetti verdi della scuola, rendendo gioiosi anche gli alunni dell’Infanzia, a cui è stata data la possibilità di avvicinarsi a questo animale magnifico.
Il Progetto proseguirà a maggio dal 24 al 28 maggio con la costruzione di un percorso sensoriale in forma di gioco.
Auguri di Pasqua da parte del Dirigente Scolastico
Auguri di Pasqua da parte del Dirigente Scolastico
Cari docenti, studenti, genitori e personale tutto dell’IC. MILANI
desidero porgere un augurio speciale per le imminenti festività pasquali.
Sarà una Pasqua insolita, silenziosa e d’attesa, che mette in luce tutte le fragilità e futilità del nostro tempo.
E proprio per questo auguro a tutti voi una Pasqua di speranza, di salute, di serenità e di riflessione.
Come sempre vicina.
Nicolina Bova