Scrittori di classe: la magia del fantasy
Scrittori di classe: la magia del fantasy
Anche quest'anno gli alunni della scuola secondaria di 1^ grado hanno aderito al concorso di scrittura “SCRITTORI DI CLASSE”: LA MAGIA DEL FANTASY, un appuntamento su cui Conad, società cooperativa attiva nella grande distribuzione, punta la sua attenzione verso le Comunità e la scuola con tutto il suo entusiasmo!
La grande novità di quest’anno è stata la presenza di Harry Potter, il protagonista della famosa serie di romanzi fantasy ideata dalla scrittrice J. K. Rowling su temi incentrati su valori fondamentali e quanto mai attuali come l’inclusione e l’amicizia, la resilienza, la tutela dell’ambiente, salute, lo sport e l’amore per il bene e per la giustizia!
Tra le 27.000 classi iscritte, oltre 7.500 racconti e tra essi quelli realizzati dalle classi prime, seconde e terze dei corsi B-E del nostro I.C.Milani che hanno partecipato con passione ed entusiasmo, sfornando dei racconti fantasy molto originali e coinvolgenti!
Grazie alla media dei voti assegnati dalle altre classi ogni racconto ha totalizzato un punteggio che ha composto una classifica per ognuno dei tre valori proposti, Coraggio, Lealtà e Amicizia. Le nostre classi, avendo partecipato, hanno ricevuto 600 buoni omaggio ciascuna, da utilizzare per il Catalogo Insieme per la Scuola 2022 e ricevere così strumenti didattici per la scuola".
Un plauso va alle docenti che hanno sollecitato le abilità di scrittura creativa e di critici letterari dei nostri alunni ed un grazie ai ragazzi per fantasia e l’impegno profusi.
L’Istituto Comprensivo Milani incontra l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra- sezione di Latina per parlare di pace e solidarietà nel mondo.
Giovedì 24 Febbraio2022 l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra – sezione di Latina, in stretta collaborazione con l’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare, ha incontrato alcune gruppi- classe terze della Scuola Secondaria dell’IC Milani per promuovere, secondo i principi dell’articolo 11 della Costituzione, il ripudio della guerra e la promozione della cultura della pace come valore inestimabile e chiederne la fine dei conflitti sulle popolazioni civili nel mondo.
Nel dare corso alla giornata, l’ANVCG presieduta dalla presidente Giulia Cerrone ha rivolto un toccante messaggio di monito: “Sappiate apprezzare il bene immenso della pace e conservare quel patrimonio rappresentato dall’Unità Nazionale, dalla giustizia sociale e, soprattutto, quello della libertà che ci appartiene perché conquistata con sacrificio di milioni di feriti e di morti”. Successivamente l’ANVCG con ausili video/didattici e testimonianze di Vittime Civili di Guerra hanno reso docenti e alunni protagonisti attivi con laboratori mirati sul tema della messa al bando delle mine, della bonifica delle bombe inesplose antipersonae soprattutto del disarmo totale per la pace di tutto il mondo. Tematica quanto mai attuale per la giornata di oggi, segnata dall’invasione della Russia in Ucraina. Le sirene antiaeree hanno suonato, per la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale riproponendo scene drammatiche di un lontano passato: carri armati in azione, case distrutte, civili in fuga e in coda davanti a supermercati e farmacie. Angoscia, sofferenza e preoccupazione pervadono i cuori di tutti per i tragici eventi che sembravano ormai un ricordo lontano nel tempo, ma che purtroppo è a noi ancora vicino e presente.
Un particolare riconoscimento per l’ottima riuscita della giornata, che ha reso viva la partecipazione, oltre i promotori di Pace Cav.Giuseppe Gaeta, la Sig.ra Marina Spiriti, la Sig.ra Giuliana Cerroni, i testimoni Vittime Civili di Guerra, il Prof. Valerio Franco e il Sig. Lo Stocco Luigi.
Un plauso va ai ragazzi ed ai docenti per la sensibilità e l’attenta partecipazione mostrate con le domande e le toccanti parole “pro pace”in un frangente nel quale il mondo è con il fiato sospeso per la crisi ucraina, che potrebbe persino accendere un conflitto mondiale,
Si spera che gli adulti, compresi i Grandi, che parlano spesso con grave leggerezza e per categorie assolute possano accogliere le accorate richieste di pace delle nostre giovani voci.
4 febbraio 2022 Giornata dei Calzini Spaiati
4 febbraio 2022 Giornata dei Calzini Spaiati
Non è una data fissa ma cambia ogni anno, il motivo è: “La Giornata dei Calzini è nata in una scuola ed è molto importante che le scuole possano parteciparvi. Se la data fosse fissa, ci sarebbero anni in cui cadrebbe di sabato, domenica oppure in un giorno festivo“.
Anche per quest’anno l’IC Milani ha sensibilizzato grandi e piccini alla diversità come metafora dell'unicità di ogni persona e della bellezza dello stare insieme: colore, lunghezza, forma... tutti diversi e tutti pur sempre calzini. Accogliamo le diversità siamo tutti unici,utili, speciali e bisognosi dell'altro.
La scelta della data della Giornata dei Calzini Spaiati
La Giornata dei Calzini Spaiati si festeggia solitamente il primo venerdì di febbraio, quindi quest’anno il 4.
ORIENTADAY 6 DICEMBRE 2021 per le classi terze del IC Milani di Fondi
ORIENTADAY 6 DICEMBRE 2021 per le classi terze del IC Milani di Fondi
Grande successo per l’Orientaday per le classi terze della "Scuola Secondaria di 1° Grado dell’I.C. Milani”, organizzato dalla funzione strumentare prof.ssa Morena Carnevale nell’accogliente Aula Magna del nostro Istituto, in presenza, in sicurezza, riassaporando momenti di normalità e di serenità, al fine di far conoscere alle famiglie e ai nostri alunni l’Offerta Formativa delle scuole secondarie del territorio.
Si ringraziano tutti gli Istituti Superiori partecipanti:
I.I.S Gobetti-De Libero Fondi
I.T.I Pacinotti Fondi
Istituto San Francesco Fondi
Liceo Scientifico L. Da Vinci Terracina
I.I.S. G.Caboto
Liceo artistico Buonarroti di Latina
Latina Formazione e Lavoro
Liceo Cicerone-Pollione Formia
I.P.S A. Filosi Terracina
Istituto agrario T. Rossi Priverno
Ciò ha permesso di avere una panoramica chiara dei vari indirizzi di studi, tra i quali optare cercando di accompagnare e di sostenere i nostri allievi in una delle scelte più importanti del loro cammino di formazione e di crescita.
ISCRIZIONI ON LINE A.S. 2023-2024
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2023/2024
Clicca sul seguente link per effettuare l'iscrizione on line:
https://www.istruzione.it/iscrizionionline/
Settimana Europea per la riduzione dei Rifiuti 2021
Anche l’I.C. Milani ha partecipato alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, promossa dal Comune di Fondi dedicataall’economia circolare basata sulle “3R”: “riduzione”, “riuso” e “riciclo con attività creative, manuali, coreografiche e tante riflessioni per sollecitare ad un cambiamento nei modelli di consumo individuali e collettivi.
Se tante piccole persone in tanti piccoli luoghi fanno tante piccole cose. Questo è l'inizio di un grande cambiamento (Proverbio africano)