Pretendiamo Legalità
Pretendiamo Legalità “a scuola con il Commissario Mascherpa”- Incontro con il Sostituto Commissario della Polizia di Stato Tommaso Malandruccolo
Ieri, 16 Marzo 2023, la nostra scuola ha ospitato il Sostituto Commissario della Polizia di Stato Tommaso Malandruccolo che nel porgere i saluti del Questore di Latina Dott. Raffele Gargiulo ha illustrato il Progetto "PretenDiamo legalità", giunto alla sesta edizione
L'iniziativa in generale prevede la partecipazione degli alunni a incontri con il personale specializzato delle rispettive Questure, volti a stimolare la riflessione sull’importanza della legalità e del rispetto delle regole nella vita di tutti i giorni che passa, necessariamente, attraverso la partecipazione attiva e consapevole di tutti i cittadini, ai quali si chiede di essere protagonisti nella realtà sociale. In particolare gli alunni delle nostre classi classe terze di Scuola Sec1° hanno avuto modo di confrontarsi sulle tematiche:
- Cittadinanza attiva, Costituzione e Memoria: cosa significa legalità e perché il rispetto delle regole è importante per diventare cittadini responsabili; il contrasto alla criminalità organizzata, anche di stampo mafioso; capacità di respingere ogni forma di ingiustizia sulla scia dell’esempio di donne e uomini valorosi che hanno lottato e lottano per affermare il diritto di vivere nella legalità e serenità svolgendo il proprio ruolo nella società.
- Cittadinanza digitale e sicurezza on line: come sviluppare le competenze funzionali ad esercitare i diritti e i doveri dei cittadini digitali utilizzando criticamente e consapevolmente i media, la rete e i social network. I maggiori rischi connessi alla navigazione in internet, i fenomeni del cyberbullismo (i troll, gli haters, il body shaming), l’adescamento, il revenge porn, le challenge o sfide sui social, la dipendenza da internet o da videogiochi online.
- Vivere con gli altri, educazione, rispetto, empatia: evoluzione del significato di amicizia nell’era dei social network e di internet (pro e contro) e come questi strumenti hanno cambiato il modo di relazionarsi con il prossimo. L'importanza dello sport. Il fenomeno delle devianze giovanili: le baby gang e il bullismo; i comportamenti trasgressivi e illeciti.
È stato molto significativo e coinvolgente l’incontro anche per gli esempi presentati di storia tratte da realtà vissute dal Sostituto Commissario e tutte scaturite da azioni di piccola illegalità che poi causano gravi illegalità come prevede la teoria del caos legato all’effetto farfalla.” Il minimo battito d'ali di una farfalla è in grado di provocare un uragano dall'altra parte del mondo”.
Ringraziamo vivamente il corpo della Polizia di Stato per la disponibilità e l'opportunità offertaci. Ora per i nostri ragazzi li attende la prova della produzione degli elaborati per concorre al concorso.
Festa della donna 8 Marzo 2023
I.c Milani ha cosi ricordato la giornata internazionale della donna. I ragazzi dei corsi E e B hanno voluto “festeggiare” questo giorno così importante con una piccola performance, sottolineando quanto la donna sia una figura chiave nella nostra società. Gli alunni delle prime, con i loro lavori, hanno allestito la scenografia che ha impreziosito le coreografie delle alunne delle seconde. I ragazzi delle terze, infine, hanno ricordato alcune donne che hanno dato lustro, con la loro “intraprendenza” alla nostra società!
9 marzo 2023 Giornata Mondiale del Rene
Le classi terze della Scuola Sec 1° dell’IC Milani, in occasione della “Giornata Mondiale del Rene” ,hanno partecipato all’incontro formativo, promosso dal Comune di Fondi per la scuole e tenuto dai Dottori nefrologi Gaspare Russo e Antonio Treglia. Entrambi hanno illustrato l’importanza estrema dei reni per il corretto funzionamento dell’intero organismo. Il rene è il direttore degli organi come hanno affermato gli esperti. Infatti rappresentativo è stato il paragone relativo agli organi considerati come strumenti della grande orchestra dell’organismo ( il violino, il pianoforte, il flauto, l’arpa), il cui direttore d’organo è il rene che coordina per creare la sinfonia di quest’opera straordinaria che esprime la nostra vitalità.
Gli alunni sono stati sensibilizzati anche riguardo le malattie renali, spesso sconosciute o non aggredite precocemente. Perciò grande spazio è stato dato alla prevenzione e all’adozione di uno stile di vita sano. Si ringraziano gli esperti per la loro lodevole iniziativa.
Messaggio di cordoglio della comunità scolastica
Con immenso dolore apprendiamo della prematura scomparsa di Alessandra Sanguigni, figlia della nostra cara ex-collaboratrice scolastica Rita Chiusano e madre di due nostri piccoli alunni.
A tutta la famiglia porgiamo le nostre più sentite condoglianze.
Carnevale 2023
Carnevale 2023 …IC Milani in Festa
Dopo tre anni di cautele legate ai contagi da Covid 19 una festa di Carnevale in piena regola è esplosa all’Ic Milani con lezioni in maschera per i bambini della scuola dell’Infanzia e primaria per il Carnevale 2023. Tutti belli mascherati per una mattinata scolastica all’insegna dell'allegria e del divertimento seguita da una bella sfilata di maschere che ha introdotto il momento dei balli, riempiendo di colori e di musica il piazzale delle Regioni antistante la scuola. Non poteva non esserci lo spettacolo del mago per concludere questa magnifica giornata scolastica. Sono stati proprio i bambini i veri protagonisti della festa più scherzosa, divertente, originale e amata da grandi e piccoli, nonché la più pazza e colorata. È la festa in cui tutti possono sbizzarrirsi,cercando di trovare il costume giusto, unico e fatto apposta per loro.Un ringraziamento va ai docenti, alla loro capacità organizzativa, al loro spirito collaborativo per il risultato che è stato straordinario, coinvolgente non solo per i bambini, per i genitori e le persone presenti, ma per gli stessi insegnanti. Appuntamento al prossimo Carnevale 2024.Un
Messaggio di cordoglio della comunità scolastica
Apprendiamo con immane dolore della morte prematura di un papà di due alunni della nostra comunità. In questo difficile e triste momento, giungano alla famiglia la nostra vicinanza e le più sentite condoglianze.
Open day 16-17 dicembre 2022
Giornate memorabili
Finalmente le porte si sono aperte, i bambini della scuola dell’infanzia e delle quinte, accompagnati dalle loro mamme,hanno varcato le porte dei Plessi scuola infanzia, primariae scuola secondaria. I visetti dei piccoli alunni tradivano ansia ma, anche curiosità di conoscere la nuova scuola. Dopo un sentito discorso di benvenuto del Dirigente ai graditi ospiti, i partecipanti sono statiaccolti e salutati con alcuni canti ed esibizioni coreografiche.
Da quel momento i bambini ed i ragazzi, divisi per gruppi, hanno iniziato un tour che li ha portati a vivere in anteprima la nostra scuola secondo i vari ordini di scuola, visitando le varie officine laboratoriali, guidati da tutor d'eccezione ovvero i futuri compagni delle classi ponte conosciuti durante il Progetto “Prendiamoci per mano” incontri di continuità didattica. Parallelamenteanche i genitori hanno seguito un percorso che ha permesso loro di conoscere ciò che abitualmente si fa nellanostra scuola: dalla didatticaalle attività inclusive laboratoriali ai progetti...
Come tutte le cose belle anche le manifestazioni hanno un termine con grande dispiacere e rammarico dei piccoli ospiti che ormai immersi nelle varie attività non ne volevano sapere di andar via. Nell'attesa di vederli nuovamente,salutiamo e ringraziamo tutti per la partecipazione calorosa e per aver condiviso insieme questo momento.
Progetto DECANT - LA SCUOLA INCONTRA I SAPORI DEL TERRITORIO
Nella mattinata del 5 dicembre le classi prime dell’I.C. Milani, come previsto dal progetto DECANT - LA SCUOLA INCONTRA I SAPORI DEL TERRITORIO, hanno visitato l’azienda agricola - frantoio “Cetrone”, da anni in prima linea come produttrice di un olio extravergine d’oliva, rinomato per essere ricavato da olive “Monocultivar itrane” colte a mano tramite brucatura e molitura rigorosamente a freddo nell’arco di 24 ore. Gli alunni e le alunne, insieme ai docenti, hanno potuto ascoltare con attenzione le varie fasi della produzione olearia e infine gustare la prelibatezza di tale olio, prodotto dalla qualità unica ed inimitabile.
La visita è poi proseguita presso l’ABBAZIA DI FOSSANOVA, a Priverno, durante la quale i ragazzi hanno potuto ammirare il suggestivo foliage del piccolo borgo in autunno e le bellezze artistico-architettoniche del primo stile gotico italiano dell’abbazia, nel contesto culturale in cui nasce l’ordine monacale cistercense, grazie anche alle spiegazioni del Prof.Zecca. I ragazzi hanno potuto inoltre ascoltare un esempio di canto gregoriano con la Prof.ssa Prota, il tutto sotto la sorveglianza delle docenti Carnevale, Cardi, d’Angelis e Zarone.
ORIENTADAY 2 DICEMBRE 2022: trovare la giusta via per arrivare alla meta
Con l’avvio delle iscrizioni per l’anno scolastico 2022/2023, gli studenti che frequentano la classe terza dovranno fare una delicata scelta che riguarda il loro futuro: dovranno iscriversi alle scuole superiori.
Grazie al consueto Orientaday, organizzato dalla funzione strumentare prof.ssa Morena Carnevale nell’accogliente Aula Magna del nostro Istituto, gli alunni delle classi terze della "Scuola Secondaria di 1° Grado dell’I.C. Milani” e le loro famiglie hanno preso i primi contatti con molte scuole Superiori locali e non che hanno presentato la loro Offerta Formativa per scegliere il percorso scolastico più adatto.
Al di là di questa giornata e delle partecipazione ai molteplici Openday delle scuole , è bene affidarsi anche al consiglio degli insegnanti della scuola secondaria di primo grado che vi hanno seguito in questi anni, che conoscono le vostre attitudini, vi hanno aiutato a definire i vostri progetti di futuro. È alla luce di questi e delle vostre aspettative che potete ora fare le vostre scelte, sapendo anche che i nuovi insegnanti della scuola superiore vi aiuteranno a confermarle oppure anche a rivederle e adeguarle agli sviluppi del vostro percorso di apprendimento e al precisarsi dei vostri desideri e della consapevolezza del vostro progetto di vita.
Si ringraziano gli Istituti superiori per la loro partecipazione
Una prima conoscenza…
I carabinieri a scuola per lezioni di legalità e contrasto al bullismo e cyberbullismo.
Nelle mattinate di lunedì e martedì del 28 e 29 novembre 2022 presso l’aula magna dell’istituto“Milani” gli studenti e i docenti delle classi quinte e delle classi della Sec 1°hanno incontrato i Carabinieri di Fondiper fare conoscenza dell’opera di questa ARMA BENEMERITA e per parlare del fenomeno del bullismo, anche nella sua evoluzione del cyberbullismo, le prevaricazioni di gruppo, l’importanza del sostegno e dell’aiuto ai compagni in difficoltà, nonché i pericoli derivanti dall’uso di internet e social network, soprattutto riguardo all’inserimento in rete di dati personali, foto e filmati privati, materiale di interesse per chi vuole adescare i minori.
Gli studenti sono stati sensibilizzati e messi in guardia dall’assumere comportamenti sbagliati e delle conseguenze a cui, in tal caso, andrebbero incontro,evidenziando sia gli aspetti di legge che riguardano gli autori di azioni spesso sottovalutate dai giovanissimi, sia i danni che sovente questi atteggiamenti prevaricatori causano nelle vittime sotto il profilo psicologico.
Diversi i casi concreti citati nel corso dell’incontro, che hanno stimolato un costruttivo dibattito tra Carabinieri e gli alunni su questi argomenti complessi, ma che purtroppo conoscono già molto bene. Èstato messo in luce che, quando si è di fronte a persone che hanno comportamenti scorretti, occorre rivolgersi agli adulti, quindi agli insegnanti, ai genitori e nei casi più gravi appunto ai carabinieri. Il lavoro sinergico fra istituzioni è molto importante per contrastare certi episodi, compresa la microcriminalità che fra i ragazzini sta avendo una grande escalation nell’odierna società.
Altro fenomeno emerso è l’utilizzo scorretto dei telefonini per chattare con account di identità non reali.Questoanonimato è un'arma a doppio taglio. I predatori online sono in genere persone più grandi che utilizzano le chat per adescare giovani vittime. Tali comportamenti possono sfociare in messaggi inappropriati, chat via webcam o perfino incontri dal vivo con possibile sfruttamento sessuale.
Di qui l’appello dei carabinieri a promuovere ulteriori incontri anche con i genitori affinchè siano vigili e attenti a monitorare in ogni momento i loro figli sull’utilizzo dei dispositivi mobili, i tablet o altri dispositivi Android da remoto e in sicurezza. Non tutti sanno che sui dispositivi si può scaricarel’appFamilytime che permette ai genitori di sapere dove sono i propri figli e gestire come utilizzano i propri dispositivi. Sono state giornate significative con l’obiettivo di formare i ragazzi di oggi in adulti cittadini, consapevoli e in possesso di senso civico.
Ringraziamo il Capitano Emilio Mauriello, il Luogotenente Simonelli Gianluigi, il vice brigadiere Maisto Angelo, l’Appuntato Bortone Gaetano e il Carabiniere Richichi Giorgia.