Open day 16-17 dicembre 2022
Giornate memorabili
Finalmente le porte si sono aperte, i bambini della scuola dell’infanzia e delle quinte, accompagnati dalle loro mamme,hanno varcato le porte dei Plessi scuola infanzia, primariae scuola secondaria. I visetti dei piccoli alunni tradivano ansia ma, anche curiosità di conoscere la nuova scuola. Dopo un sentito discorso di benvenuto del Dirigente ai graditi ospiti, i partecipanti sono statiaccolti e salutati con alcuni canti ed esibizioni coreografiche.
Da quel momento i bambini ed i ragazzi, divisi per gruppi, hanno iniziato un tour che li ha portati a vivere in anteprima la nostra scuola secondo i vari ordini di scuola, visitando le varie officine laboratoriali, guidati da tutor d'eccezione ovvero i futuri compagni delle classi ponte conosciuti durante il Progetto “Prendiamoci per mano” incontri di continuità didattica. Parallelamenteanche i genitori hanno seguito un percorso che ha permesso loro di conoscere ciò che abitualmente si fa nellanostra scuola: dalla didatticaalle attività inclusive laboratoriali ai progetti...
Come tutte le cose belle anche le manifestazioni hanno un termine con grande dispiacere e rammarico dei piccoli ospiti che ormai immersi nelle varie attività non ne volevano sapere di andar via. Nell'attesa di vederli nuovamente,salutiamo e ringraziamo tutti per la partecipazione calorosa e per aver condiviso insieme questo momento.
Progetto DECANT - LA SCUOLA INCONTRA I SAPORI DEL TERRITORIO
Nella mattinata del 5 dicembre le classi prime dell’I.C. Milani, come previsto dal progetto DECANT - LA SCUOLA INCONTRA I SAPORI DEL TERRITORIO, hanno visitato l’azienda agricola - frantoio “Cetrone”, da anni in prima linea come produttrice di un olio extravergine d’oliva, rinomato per essere ricavato da olive “Monocultivar itrane” colte a mano tramite brucatura e molitura rigorosamente a freddo nell’arco di 24 ore. Gli alunni e le alunne, insieme ai docenti, hanno potuto ascoltare con attenzione le varie fasi della produzione olearia e infine gustare la prelibatezza di tale olio, prodotto dalla qualità unica ed inimitabile.
La visita è poi proseguita presso l’ABBAZIA DI FOSSANOVA, a Priverno, durante la quale i ragazzi hanno potuto ammirare il suggestivo foliage del piccolo borgo in autunno e le bellezze artistico-architettoniche del primo stile gotico italiano dell’abbazia, nel contesto culturale in cui nasce l’ordine monacale cistercense, grazie anche alle spiegazioni del Prof.Zecca. I ragazzi hanno potuto inoltre ascoltare un esempio di canto gregoriano con la Prof.ssa Prota, il tutto sotto la sorveglianza delle docenti Carnevale, Cardi, d’Angelis e Zarone.
ORIENTADAY 2 DICEMBRE 2022: trovare la giusta via per arrivare alla meta
Con l’avvio delle iscrizioni per l’anno scolastico 2022/2023, gli studenti che frequentano la classe terza dovranno fare una delicata scelta che riguarda il loro futuro: dovranno iscriversi alle scuole superiori.
Grazie al consueto Orientaday, organizzato dalla funzione strumentare prof.ssa Morena Carnevale nell’accogliente Aula Magna del nostro Istituto, gli alunni delle classi terze della "Scuola Secondaria di 1° Grado dell’I.C. Milani” e le loro famiglie hanno preso i primi contatti con molte scuole Superiori locali e non che hanno presentato la loro Offerta Formativa per scegliere il percorso scolastico più adatto.
Al di là di questa giornata e delle partecipazione ai molteplici Openday delle scuole , è bene affidarsi anche al consiglio degli insegnanti della scuola secondaria di primo grado che vi hanno seguito in questi anni, che conoscono le vostre attitudini, vi hanno aiutato a definire i vostri progetti di futuro. È alla luce di questi e delle vostre aspettative che potete ora fare le vostre scelte, sapendo anche che i nuovi insegnanti della scuola superiore vi aiuteranno a confermarle oppure anche a rivederle e adeguarle agli sviluppi del vostro percorso di apprendimento e al precisarsi dei vostri desideri e della consapevolezza del vostro progetto di vita.
Si ringraziano gli Istituti superiori per la loro partecipazione
Una prima conoscenza…
I carabinieri a scuola per lezioni di legalità e contrasto al bullismo e cyberbullismo.
Nelle mattinate di lunedì e martedì del 28 e 29 novembre 2022 presso l’aula magna dell’istituto“Milani” gli studenti e i docenti delle classi quinte e delle classi della Sec 1°hanno incontrato i Carabinieri di Fondiper fare conoscenza dell’opera di questa ARMA BENEMERITA e per parlare del fenomeno del bullismo, anche nella sua evoluzione del cyberbullismo, le prevaricazioni di gruppo, l’importanza del sostegno e dell’aiuto ai compagni in difficoltà, nonché i pericoli derivanti dall’uso di internet e social network, soprattutto riguardo all’inserimento in rete di dati personali, foto e filmati privati, materiale di interesse per chi vuole adescare i minori.
Gli studenti sono stati sensibilizzati e messi in guardia dall’assumere comportamenti sbagliati e delle conseguenze a cui, in tal caso, andrebbero incontro,evidenziando sia gli aspetti di legge che riguardano gli autori di azioni spesso sottovalutate dai giovanissimi, sia i danni che sovente questi atteggiamenti prevaricatori causano nelle vittime sotto il profilo psicologico.
Diversi i casi concreti citati nel corso dell’incontro, che hanno stimolato un costruttivo dibattito tra Carabinieri e gli alunni su questi argomenti complessi, ma che purtroppo conoscono già molto bene. Èstato messo in luce che, quando si è di fronte a persone che hanno comportamenti scorretti, occorre rivolgersi agli adulti, quindi agli insegnanti, ai genitori e nei casi più gravi appunto ai carabinieri. Il lavoro sinergico fra istituzioni è molto importante per contrastare certi episodi, compresa la microcriminalità che fra i ragazzini sta avendo una grande escalation nell’odierna società.
Altro fenomeno emerso è l’utilizzo scorretto dei telefonini per chattare con account di identità non reali.Questoanonimato è un'arma a doppio taglio. I predatori online sono in genere persone più grandi che utilizzano le chat per adescare giovani vittime. Tali comportamenti possono sfociare in messaggi inappropriati, chat via webcam o perfino incontri dal vivo con possibile sfruttamento sessuale.
Di qui l’appello dei carabinieri a promuovere ulteriori incontri anche con i genitori affinchè siano vigili e attenti a monitorare in ogni momento i loro figli sull’utilizzo dei dispositivi mobili, i tablet o altri dispositivi Android da remoto e in sicurezza. Non tutti sanno che sui dispositivi si può scaricarel’appFamilytime che permette ai genitori di sapere dove sono i propri figli e gestire come utilizzano i propri dispositivi. Sono state giornate significative con l’obiettivo di formare i ragazzi di oggi in adulti cittadini, consapevoli e in possesso di senso civico.
Ringraziamo il Capitano Emilio Mauriello, il Luogotenente Simonelli Gianluigi, il vice brigadiere Maisto Angelo, l’Appuntato Bortone Gaetano e il Carabiniere Richichi Giorgia.
Giornata Nazionale contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata Nazionale contro la violenza sulle donne, gli alunni dell'Istituto Milani, hanno realizzato un lavoro su cartellone e partecipato ad eventi sul territorio dopo lunga riflessione e analisi sul fenomeno del femminicidio.
"FESTA DELL'AUTUNNO 2022"-La magia dei colori
Nei giorni 20-21-24 ottobre, la festa d’Autunno ha rappresentato per i bambini della Scuola dell’Infanzia e della scuola primaria dell’IC “Milani”, un momento importante all’interno di un percorso, programmato per far scoprire ai bambini attraverso l’osservazione e l’esplorazione i cambiamenti della natura in questo “colorato” periodo dell’anno.
La festa è stata una vera e propria verifica del lavoro svolto e il feedback entusiasta dei bambini verso le attività proposte ci ha fatto comprendere che l’obiettivo è stato raggiunto. Ospite gradita della festa è stata la fata Autunnina che ha accompagnato e rallegrato con gioia a tutte le attività.
La festa è stata rallegrata da canti, poesie, filastrocche e soprattutto giochi di squadra calibrati per fascia di età. Infine è stata distribuita la frutta in tutte le sue varianti da portare a casa a ricordo dei sapori e dei colori dell’autunno. Splendide ceste di frutta offerta dal MOF di Fondi dai colori caldi e intensi hanno reso “meravigliosa” la nostra scuola, con odori e sapori che hanno trasformato la festa dell’Autunno in una vera e propria “festa dei sensi”.
Bellissima esperienza…da ripetere il prossimo anno!